Home
Presentazione
Comitato di redazione
Video
Norme editoriali
Invia il tuo articolo
Home
Presentazione
Comitato di redazione
Video
Norme editoriali
Invia il tuo articolo
Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Search in posts
Search in posts
Search in pages
Search in pages
Scarica l’ultimo numero di IJN.
Scarica tutti i numeri.
ARTICOLI IN ANTEPRIMA >
Intervento a base di musica nel paziente covid-19: il framework scientifico tra percezioni ed esiti di cura
Music-based intervention in the covid-19 patient: the scientific framework between perceptions and treatment outcomes
Nasce il Gruppo Infermieri (GiFIL) con lo scopo di costituire una rete e coordinare l’attività infermieristica nell’area dei linfomi
GiFIL: creating a network and organizing nursing activity in the lymphoma area
Prevenzione non farmacologica del tromboembolismo venoso in area medica: revisione di letteratura
Non-pharmacological prevention of venous thromboembolism in the medical area: a literature review
Rilevazione delle conoscenze degli infermieri sulle ulcere da pressione: il “Pieper-Zulkowski Pressure Ulcer Knowledge Test”. Un’indagine osservazionale
The "Pieper-Zulkowski Pressure Ulcer Knowledge Test" to assess nurses' pressure ulcer knowledge. An obstervational study.
Il vissuto della diade con diagnosi di diabete mellito di tipo 2: Studio fenomenologico interpretativo
Experience of a dyad with type 2 diabetes mellitus: an interpretative phenomenological study
L’impatto della pandemia da COVID-19 sulla Workplace Violence in Pronto Soccorso: focus in area Triage
COVID-19 pandemic’s impact on Workplace Violence in the Emergency Department: focus on Triage
Strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare in menopausa: una revisione della letteratura
Strategies to prevent cardiovascular risk in menopause: a literature review
La gratitudine come sguardo
Gratitude as “a gaze”
Medicazione e osservazione dei cateteri venosi centrali temporanei e permanenti
Managing temporary and permanent central venous catheters
Settimana dell’Infermieristica
Nursing Week
EDITORIALE >
Infermiere di Famiglia e Comunità: aperta la strada a un’opportunità che potrebbe attrarre nuovi professionisti
Family and Community Nurse: an opportunity to attract new professionals
ATTUALITÀ >
La gratitudine come sguardo
Gratitude as “a gaze”
Settimana dell’Infermieristica
Nursing Week
L’Emozionario dei Professionisti Sanitari: un progetto social per aumentare l’intelligenza emotiva attraverso la narrazione e la consapevolezza del diritto all’autocura
An Emotional Guidance for Healthcare Professionals: a social project to
Visiting policy nei reparti pediatrici: necessità di un consenso comune
Visiting policy in pediatric departments: need for a common consent
INTERVISTE >
Un progetto tutto infermieristico si espande al Sacco di Milano
A nursing project expands in Milan Sacco Hospital
Intervista a Ercole Vellone, quinto infermiere italiano dell’American Academy of Nursing
Interviewing Ercole Vellone, 5th Italian nurse of the American Academy
FOCUS DI APPROFONDIMENTO >
Intervento a base di musica nel paziente covid-19: il framework scientifico tra percezioni ed esiti di cura
Music-based intervention in the covid-19 patient: the scientific framework between
L’impatto della pandemia da COVID-19 sulla Workplace Violence in Pronto Soccorso: focus in area Triage
COVID-19 pandemic’s impact on Workplace Violence in the Emergency Department:
PUBBLICAZIONI >
Prevenzione non farmacologica del tromboembolismo venoso in area medica: revisione di letteratura
Non-pharmacological prevention of venous thromboembolism in the medical area: a
Rilevazione delle conoscenze degli infermieri sulle ulcere da pressione: il “Pieper-Zulkowski Pressure Ulcer Knowledge Test”. Un’indagine osservazionale
The "Pieper-Zulkowski Pressure Ulcer Knowledge Test" to assess nurses' pressure
Il vissuto della diade con diagnosi di diabete mellito di tipo 2: Studio fenomenologico interpretativo
Experience of a dyad with type 2 diabetes mellitus: an
Strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare in menopausa: una revisione della letteratura
Strategies to prevent cardiovascular risk in menopause: a literature review
ESPERIENZE >
Medicazione e osservazione dei cateteri venosi centrali temporanei e permanenti
Managing temporary and permanent central venous catheters
ASST di Lodi: profilo di attività del professionista sanitario, nell’ambito del processo vaccinale anti sars-cov-2/COVID-19
Hospital of Lodi: activity profile of the healthcare professionals as
L’importanza dell’igiene del cavo orale nel paziente con insufficienza respiratoria da polmonite SARS-COV2 correlata: l’esperienza dell’ASST Melegnano e Martesana
The importance of the oral hygene in patients with respiratory
Infermieri oltre alla corsia: Un nuovo percorso parallelo all’attività clinico-assistenziale
Nurses beyond working in the ward: A new path parallel
Attività OPI MILOMB >
Attività dall’OPI
News from the OPI
Letture consigliate e recensioni >
Gli infermieri sono i soli “buoni” in un mondo oscuro?
Una nuova storia (non cinica) dell’umanità
Lettere dagli iscritti >
Nasce il Gruppo Infermieri (GiFIL) con lo scopo di costituire una rete e coordinare l’attività infermieristica nell’area dei linfomi
GiFIL: creating a network and organizing nursing activity in the
Il riconoscimento sociale alla base di tutto
The worth of the social recognition
Caso Clinico >
Ulcera della mano diabetica: patologia misconosciuta. Un case report
A diabetic hand ulcer: an underestimated illness. A case report
Storia della Professione >
Breve storia di uno dei primi esempi di wound care olistico del XVI secolo. La cura di Ambroise Paré
A brief history of one of the first examples of
Una romantica donna inglese. Excursus sulla vita e l’opera di Miss Amy Turton pioniera del nursing in Italia
A romantic English woman. Overview of the life and work
Speciale Nurse4kids >
Il percorso di cura del sistema bambino fragile – famiglia. L’esperienza dell’ASST Papa Giovanni XXIII nel potenziamento dei percorsi della rete socio-sanitaria
The management of the patient with an open abdomen: a
Questo sito utilizza i cookie per funzionare al meglio.
Leggi di più.
Va bene, grazie