La rivista “Italian Journal of Nursing” (IJN) è l’organo di stampa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Milano – Lodi – Monza e Brianza. La rivista è indicizzata sulla banca bibliografica ILISI (Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche). IJN pubblica i contributi che incontrano l’interesse del Comitato di Redazione e che trattano argomenti di interesse per l’infermieristica nelle diverse componenti professionali, disciplinari, formative e di ricerca.
Nella sezione Scienze Infermieristiche vengono pubblicati articoli scientifici relativi ad ambiti di interesse disciplinare.
Preparazione dell’articolo per la sottomissione
Gli articoli dovranno essere strutturati secondo il seguente formato:
Requisiti del manoscritto
In questa sezione vengono pubblicati articoli originali e revisioni della letteratura. Per entrambe le tipologie di articolo il limite massimo di parole è 8.000 (le citazioni bibliografiche sono incluse nel conteggio complessivo delle parole dell’articolo. Sono esclusi abstract, riferimenti, tabelle e figure).
Articolo originale
Abstract: massimo 250 parole, nessuna abbreviazione. Strutturato nei seguenti sottotitoli: Introduzione (affermare ciò che è già noto su questo argomento); Obiettivi; Metodi (per gli studi sia qualitativi che quantitativi indicare le informazioni sulla metodologia); Risultati; Conclusioni (indicare ciò che questo studio aggiunge all’argomento).
Parole chiave: indicare non più di 5 parole chiave (le parole chiave devono essere prese da quelle consigliate del Medical Subject Headings della US National Library of Medicine (https://www.nlm.nih.gov/mesh/).
Struttura del documento principale: Introduzione, Obiettivi, Metodi, Risultati, Discussione e Conclusione.
Bibliografia: massimo 50 documenti.
Revisioni della letteratura
Abstract: massimo 250 parole, nessuna abbreviazione. Strutturato nei seguenti sottotitoli: Introduzione (affermare ciò che è già noto su questo argomento); Obiettivi; Metodi (riportare informazioni sulla metodologia di revisione); Risultati (riportare i principali risultati della revisione); Conclusioni (indicare ciò che questa revisione aggiunge all’argomento).
Parole chiave: indicare non più di 5 parole chiave (le parole chiave devono essere prese da quelle consigliate del Medical Subject Headings della US National Library of Medicine (https://www.nlm.nih.gov/mesh/).
Struttura del documento principale: le revisioni devono essere strutturate nei seguenti sottotitoli Introduzione; Obiettivi; Metodi; Risultati; Discussione e Conclusione.
Bibliografia: massimo 70 documenti.
Figure, tabelle e immagini
Le figure e le tabelle devono essere scelte secondo criteri di chiarezza e semplicità, numerate progressivamente in cifre arabe e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; nel testo, tra parentesi tonde, va indicata la posizione d’inserimento. Diagrammi e illustrazioni, allestiti allo scopo di rendere più agevole la comprensione del testo, devono essere sottoposti alla rivista in veste grafica accurata, tale da permettere la riproduzione senza modificazioni. Per le immagini che ritraggono pazienti o persone, gli autori devono presentare un’autorizzazione firmata dagli stessi che ne permetta la pubblicazione, oppure le immagini devono essere modificate per evitare il riconoscimento delle persone ritratte e delle aziende di appartenenza.
Citazioni bibliografiche/Bibliografia
La bibliografia deve essere redatta secondo le norme riportate in Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, update2008 dal sito http://www.icmje.org/).
Tutti gli articoli devono essere supportati da una bibliografia aggiornata. L’accuratezza delle citazioni bibliografiche nel corpo del testo e della bibliografia sono requisiti indispensabili ai fini della pubblicazione.
Le citazioni bibliografiche utilizzate nel corpo del testo vanno inserite con l’indicazione dell’autore e dell’anno di pubblicazione; il nome e la data sono contenuti tra parentesi tonda, salvo i casi in cui il cognome dell’autore è citato nel corso del testo. Ad esempio: Un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale (Marriner, 1982). Oppure: Marriner (1982) sostiene che un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale.
Se si devono citare, nel corpo del testo, fonti a firma di due/tre autori queste possono essere riportate con i nomi di tutti gli autori (Maier, Baron & McLaughlan 2007); sopra i tre autori, le citazioni nel corpo del testo, devono essere riportate con il nome del primo autore seguito dalla dicitura latina et al. che sta per “e altri” (Grosso et al. 2017). Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate in anni diversi, all’indicazione del nome tra parentesi seguiranno gli anni delle pubblicazioni (Bianchi 2002, 2004). Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate nel corso del medesimo anno, la prima dovrà essere citata come (Bianchi 2004a), la seconda come (Bianchi 2004b). Lo stesso criterio verrà utilizzato nella bibliografia al termine dell’articolo. Ciascuna citazione bibliografica deve trovare il corrispondente riferimento bibliografico esteso nella sezione “bibliografia”.
Nella bibliografia, posta a chiusura della proposta di pubblicazione, devono essere elencati, in ordine alfabetico, tutti i riferimenti bibliografici indicati nel corpo del testo ed eventuale altra letteratura essenziale di riferimento. Di seguito alcuni esempi.
Un testo
Per citare un libro di testo includere le seguenti informazioni:
Cognomi e iniziali di tutti gli autori (Anno) Titolo del libro: sottotitolo se presente. Città di pubblicazione: Editore.
Per due autori, utilizzare un ampersand (&) tra di loro.
Nunn, C. L. & Altizer, S. M. (2006) Infectious diseases in primates: behavior, ecology and evolution. Oxford: Oxford University Press
In caso di più di due autori, elencare tutti i nomi, separati da virgole con un ampersand (&) prima dell’ultimo (non usare et al. nella bibliografia)
Daiches, D., Thorlby, A., Mottram, E., Bradbury, M., Franco, J., Dudley, D. R. & Lang, D. M. (1971) The Penguin companion to literature. London: Allen Lane.
Un capitolo all’interno di un testo
In questo caso è necessario indicare il titolo del capitolo e il titolo del libro. Il titolo del libro, non del capitolo deve essere in corsivo.
Autore/i (Anno) Titolo del capitolo. Curatore(i), a cura di. Titolo del libro. Città di pubblicazione: Editore, pagina del capitolo.
Clark, R. E. & Feldon, D.F. (2005) The multimedia principle. In Mayer, R. E. (ed) The Cambridge handbook of multimedia learning. New York: Cambridge University Press, 117-134.
Un testo elettronico
Non è necessario fornire informazioni sul provider attraverso il quale si è acceduto all’eBook. È sufficiente indicare che si tratta di un eBook mettendo [eBook] tra parentesi quadre dopo il titolo del libro o le informazioni sull’edizione. Gli URL non sono necessari.
Autore/i (Anno) Titolo del libro [eBook]. Città di pubblicazione (se disponibile): Editore.
Stein, J. L. & Allen, P. R. (1998) Fundamental determinants of exchange rates [eBook]. New York: Oxford University Press.
Audiolibro online
Per citare un audiolibro, includere le seguenti informazioni:
Autore/i (Anno) Titolo del libro [Download audio]. Versione (abbreviata o integrale). Editore. [Data del download].
Tracy, B. C. (2012) Time management made simple [Audio download]. Unabridged. Gildan Media Corporation. [Downloaded 6/8/2014].
Un articolo tratto da rivista (versione stampata e online)
Le riviste stampate e le versioni online delle riviste stampate devono essere citate allo stesso modo. Includere le seguenti informazioni:
Autore/i (anno) Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, informazioni sul numero (volume e fascicolo, può bastare anche solo il volume), intervallo di pagine.
Savarese, g., Becher, p. M., Lund, l. H., Seferovic, p., Rosano, g. M. C. & Coats, a. J. S. (2023) Global burden of heart failure: a comprehensive and updated review of epidemiology. Cardiovasc Res, 118 (17), 3272-3287.
Un articolo tratto da rivista (versione solo online)
In questo caso, è necessario segnalare:
Autore/i (anno) Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, informazioni sul numero (volume e fascicolo, può bastare anche solo il volume), disponibile online: URL dell’articolo [Data di accesso].
Bowstead, H. (2011) Coming to writing, Journal of Learning Development in Higher Education, 3. Available online: http://www.aldinhe.ac.uk/ojs/index.php?journal= jldhe&page=article&op=view&path%5B%5D=128&path%5B%5D=88 [Accessed 8/8/2014].
Un articolo tratto da un quotidiano
Nel caso si tratti di un articolo pubblicato su un quotidiano, riportare le seguenti informazioni:
Autore se conosciuto o titolo del giornale se non conosciuto (Anno) Titolo dell’articolo o titolo della colonna. Titolo del quotidiano, giorno e mese, numero di pagina.
Verdi F. (2007) Le professioni non mediche e la nuova normativa di riferimento. La Repubblica, 12 agosto, 26.
Un articolo tratto da un quotidiano (solo online o edizioni internet)
Riportare le seguenti informazioni:
Autore se conosciuto o titolo del giornale se non conosciuto (Anno) Titolo dell’articolo. Titolo del quotidiano, giorno e mese [Online]. Disponibile a: URL [Data di accesso].
Karim, N. (2014) Giant penguin fossil shows bird was taller than most humans. The Guardian, 4 August [Online]. Available at: http://www.theguardian.com/science/2014/aug/04/giant-penguin-fossil-antarctica [Accessed 5/8/2014].
Enti/Organizzazioni
Nel caso di enti e organizzazioni governative fornire le seguenti informazioni:
Nome dell’istituzione/comitato – sono accettabili le abbreviazioni comuni (Anno) Titolo del documento (Data completa del documento, Numero ufficiale).
UN General Assembly (2014) Outcome document of the high-level meeting of the General Assembly on the comprehensive review and assessment of the progress achieved in the prevention and control of non-communicable diseases (10 July 2014, A/RES/68/300).
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
UN Security Council (2014) Security Council Press Statement on Terrorist Attack in Mali (18 August 2014, SC/11523, AFR/2951, PKO/426). Available online: http://www.un.org/News/Press/docs//2014/sc11523.doc.htm [Accessed 22/8/2014].
Nel caso di documenti prodotti da enti non governativi segnalare:
Nome dell’organizzazione – sono accettate le abbreviazioni comuni (Anno) Titolo del documento (Data completa del documento, numero ufficiale se indicato). Città o paese di pubblicazione: Editore.
UNESCO (2014) Teaching and learning: achieving quality for all; EFA global monitoring report, 2013-2014. Paris: UNESCO Publishing.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
UNESCO (2014) Teaching and learning: achieving quality for all; EFA global monitoring report, 2013-2014. Paris: UNESCO Publishing. Available online: http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002256/225660e.pdf [Accessed 22/8/2014].
Atti di convegno
Se pubblicati in un libro, indicare:
Autore/i (Anno) Titolo del contributo, in Curatore(i) (a cura di) Titolo del congresso/convegno, data del convegno, luogo del convegno Città di pubblicazione: casa editrice. Intervallo di pagine.
Orioles, V., (1982). La nomenclatura dei pasti. In: L. Bonanni e G. Ricci, a cura di. Cucina, cultura, società, 15–18 settembre 1982, Udine, Italia. Brescia: Shakespeare & Company. pp. 214–219.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
Crisma, L., (2010). Indipendenza stocastica senza paradossi. In: Convegno di studi su Economia e Incertezza, 23 ottobre 2009, Trieste, Italia [online]. Trieste: Edizioni Università di Trieste. pp. 113–136. Disponibile online da: https://www.eut.units.it/images/page1/Atti Economia e Incertezza.pdf [Consultato il 12 gennaio 2021].
Tesi di laurea
Per citare le tesi di laurea occorre indicare:
Autore (Anno) Titolo della tesi di laurea. Tipo di documento. Nome dell’Università.
Azzurri G (2006) Analisi della complessità assistenziale in un ospedale di terzo livello. Tesi di laurea. Università degli Studi di Bologna.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
Stern, B. H. (2013) The impact of leadership on school improvement. EdD thesis. The University of Hull. Available online: https://hydra.hull.ac.uk/resources/hull:8431 [Accessed 21/8/2014].
Conflitto di interessi
La rivista richiede che tutti gli autori dichiarino qualsiasi potenziale fonte di conflitto di interessi. Qualsiasi interesse o relazione, finanziaria o di altro tipo, che possa essere percepita come influenzante l’obiettività di un autore è considerato una potenziale fonte di conflitto di interessi. Questi devono essere comunicati quando direttamente rilevanti o direttamente correlati al lavoro che gli autori descrivono nel loro manoscritto. L’esistenza di un conflitto di interessi non preclude la pubblicazione. Se gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da dichiarare, devono esplicitarlo. È responsabilità dell’autore di riferimento rivedere questo aspetto con tutti gli autori.
Fonti di finanziamento
Gli autori devono elencare tutte le fonti di finanziamento nella sezione ringraziamenti. Gli autori sono responsabili dell’accuratezza della descrizione del finanziatore.
Contributo degli autori
Tutti gli autori segnalati nel manoscritto devono aver contribuito all’ideazione e alla conduzione dello studio, alla sua stesura o revisione critica, e devono approvare la versione finale dello stesso così come da dichiarazione dell’associazione ICMJE (http://www.icmje.org/recommendations/browse/roles-and-responsibilities/defining-the-role-of-authors-and-contributors.html).
Modifiche al contributo degli autori
Prima di inviare il manoscritto, tutti gli autori devono concordare sull’ordine in cui i loro nomi sono elencati nel manoscritto. Qualsiasi modifica al contributo inclusa, aggiunta, rimozione o riorganizzazione dell’elenco degli autori dopo la sua sottomissione, deve essere effettuata prima che il manoscritto sia stato accettato e solo con l’approvazione del comitato di redazione. L’autore di riferimento è tenuto a comunicare al comitato di redazione (per iscritto, via e-mail), ogni modifica, indicandone anche il motivo, e l’accordo scritto di tutti gli autori, compresi quelli interessati da qualsiasi modifica.
Modalità di sottomissione del manoscritto
La sottomissione del manoscritto avviene tramite l’invio del lavoro (in formato word) all’indirizzo mail della Segreteria dell’Ordine (info@opimilomb.it). L’oggetto della mail deve riportare “Proposta per IJN-scienze inf.che”. Contestualmente all’invio email, è necessario caricare il file compilando il form al link contenuto nella sezione “INVIA IL TUO ARTICOLO”
Trattamento dei dati degli autori
Dopo l’invio del manoscritto, i dati degli autori (nome, cognome, indirizzo e-mail, affiliazione, ed altri dettagli che la pubblicazione potrebbe richiedere) saranno utilizzati per le regolari attività di pubblicazione e saranno trattati secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati c.d. “GDPR”).
Documenti da inviare alla sottomissione
Frontespizio
Il frontespizio deve essere sottomesso in un file separato rispetto a quello che contiene il lavoro di ricerca, e deve includere:
Documento principale
Il documento principale deve contenere:
Il file del documento principale non deve includere alcuna informazione che possa identificare gli autori.
Lettera di presentazione (non obbligatoria)
È possibile allegare una lettera di presentazione del manoscritto in cui far emergere punti di forza e aspetti rilevanti.
Nota. Gli autori, prima della sottomissione del manoscritto, devono controllare tramite una dedicata check-list di “reporting” la completa aderenza del contributo alle indicazioni della check-list usata. È fortemente suggerito l’utilizzo delle check-list indicate dal gruppo di lavoro “Enhancing the QUAlity and Transparency Of health Research” presso http://www.equator-network.org/. Tali check-list sono specifiche per ogni disegno di studio.
Politiche editoriali e considerazioni etiche
Processo di revisione degli articoli
Tutti i manoscritti pervenuti saranno valutati dal comitato di redazione al fine di verificare il rispetto delle norme editoriali, la pertinenza e l’eticità dei contenuti. Se la valutazione ottenuta in questo primo step sarà positiva, si attiverà il processo di peer review.
Per la valutazione del manoscritto i revisori utilizzeranno apposite check list elaborate e validate a livello internazionale (www.equator-network.org).
Il revisore potrà ritenere il manoscritto idoneo alla pubblicazione, idoneo alla pubblicazione con richiesta di modifiche minori o maggiori (motivandone le ragioni), non idoneo alla pubblicazione (motivandone le ragioni). La valutazione del revisore verrà in ogni caso comunicata agli autori entro tre mesi dalla data di sottomissione.
Criteri di accettazione degli articoli
I criteri di accettazione degli articoli sono: la pertinenza degli argomenti al settore delle scienze infermieristiche, l’originalità dei contenuti, la qualità e il rigore metodologico utilizzati, e l’importanza delle ricadute sugli utenti, sulla professione e sui professionisti.
Modalità di ricorso alla decisione
I ricorsi devono essere presentati entro 28 giorni dalla notifica della decisione all’autore di riferimento. I ricorsi devono pervenire in forma scritta, tramite l’invio di una mail, alla segreteria dell’OPI (info@opimilomb.it), l’oggetto della mail deve riportare “Ricorso decisione articolo IJN”. La mail dovrà spiegare, in modo chiaro e conciso, i motivi per cui si presenta il ricorso, riportando specificatamente i punti di preoccupazione/disaccordo.
Studi che coinvolgono persone
Per i manoscritti che riportano studi clinici che coinvolgono persone, è necessario che lo studio sia conforme a standard etici riconosciuti (ad esempio: Dichiarazione di Helsinki) e che sia eventualmente dichiarata la comunicazione/approvazione da parte del Comitato Etico.
Plagio e pubblicazione ridondante
Tutti i manoscritti inviati alla rivista vengono sottoposti a un controllo antiplagio per prevenire il plagio e la pubblicazione ridondante. È vietato sottoporre articoli già pubblicati, in toto o in parte, e inviare articoli che sono stati inviati contemporaneamente ad altre riviste.
Open access e costi per la pubblicazione
La sezione Science Infermieristiche pubblica tutti gli articoli in open access senza prevedere un pagamento né elargire un corrispettivo agli autori.
In queste due sezioni divulgative/informative della rivista “Italian Journal of Nursing” vengono pubblicati lavori finalizzati a informare, aggiornare, mettere in rete, confrontare le buone pratiche, offrire un focus su una tematica specifica, valorizzare, favorire il confronto e diffondere i progetti e le esperienze sul campo in tutti gli ambiti dell’infermieristica (clinica, organizzazione, deontologia, formazione, ecc.).
Preparazione dell’articolo per la sottomissione
Contributi
In questa sezione vengono pubblicati articoli di approfondimento, inquadramento accurato e attualizzato di uno specifico fenomeno.
Gli articoli dovranno essere strutturati secondo il seguente formato:
Esperienze
In questa sezione vengono pubblicati articoli che focalizzano percorsi di miglioramento, studi e/o indagini.
Gli articoli dovranno essere strutturati secondo il seguente formato:
Requisiti dei contributi/esperienze
Per entrambe le sezioni il limite massimo di parole è 8.000 (le citazioni bibliografiche sono incluse nel conteggio complessivo delle parole dell’articolo. Sono esclusi riferimenti, tabelle e figure).
Figure, tabelle e immagini
Le figure e le tabelle devono essere scelte secondo criteri di chiarezza e semplicità, numerate progressivamente in cifre arabe e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; nel testo, tra parentesi tonde, va indicata la posizione d’inserimento. Diagrammi e illustrazioni, allestiti allo scopo di rendere più agevole la comprensione del testo, devono essere sottoposti alla rivista in veste grafica accurata, tale da permettere la riproduzione senza modificazioni. Per le immagini che ritraggono pazienti o persone, gli autori devono presentare un’autorizzazione firmata dagli stessi che ne permetta la pubblicazione, oppure le immagini devono essere modificate per evitare il riconoscimento delle persone ritratte o delle aziende di appartenenza.
Citazioni bibliografiche/Bibliografia
La bibliografia deve essere redatta secondo le norme riportate in Harvard Style (International Committee of Medical Journal Editors, Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, update2008 dal sito http://www.icmje.org/).
Tutti gli articoli devono essere supportati da una bibliografia aggiornata. L’accuratezza delle citazioni bibliografiche nel corpo del testo e della bibliografia sono requisiti indispensabili ai fini della pubblicazione.
Le citazioni bibliografiche utilizzate nel corpo del testo vanno inserite con l’indicazione dell’autore e dell’anno di pubblicazione; il nome e la data sono contenuti tra parentesi tonda, salvo i casi in cui il cognome dell’autore è citato nel corso del testo. Ad esempio: Un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale (Marriner, 1982). Oppure: Marriner (1982) sostiene che un ambiente di lavoro gradevole e un’adeguata gestione del personale costituiscono elementi di soddisfazione professionale.
Se si devono citare, nel corpo del testo, fonti a firma di due/tre autori queste possono essere riportate con i nomi di tutti gli autori (Maier, Baron & McLaughlan 2007); sopra i tre autori, le citazioni nel corpo del testo, devono essere riportate con il nome del primo autore seguito dalla dicitura latina et al. che sta per “e altri” (Grosso et al. 2017). Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate in anni diversi, all’indicazione del nome tra parentesi seguiranno gli anni delle pubblicazioni (Bianchi 2002, 2004). Se si devono citare due fonti a firma dello stesso autore, pubblicate nel corso del medesimo anno, la prima dovrà essere citata come (Bianchi 2004a), la seconda come (Bianchi 2004b). Lo stesso criterio verrà utilizzato nella bibliografia al termine dell’articolo. Ciascuna citazione bibliografica deve trovare il corrispondente riferimento bibliografico esteso nella sezione “bibliografia”.
Nella bibliografia, posta a chiusura della proposta di pubblicazione, devono essere elencati, in ordine alfabetico, tutti i riferimenti bibliografici indicati nel corpo del testo ed eventuale altra letteratura essenziale di riferimento. Di seguito alcuni esempi.
Un testo
Per citare un libro di testo includere le seguenti informazioni:
Cognomi e iniziali di tutti gli autori (Anno) Titolo del libro: sottotitolo se presente. Città di pubblicazione: Editore.
Per due autori, utilizzare un ampersand (&) tra di loro.
Nunn, C. L. & Altizer, S. M. (2006) Infectious diseases in primates: behavior, ecology and evolution. Oxford: Oxford University Press
In caso di più di due autori, elencare tutti i nomi, separati da virgole con un ampersand (&) prima dell’ultimo (non usare et al. nella bibliografia)
Daiches, D., Thorlby, A., Mottram, E., Bradbury, M., Franco, J., Dudley, D. R. & Lang, D. M. (1971) The Penguin companion to literature. London: Allen Lane.
Un capitolo all’interno di un testo
In questo caso è necessario indicare il titolo del capitolo e il titolo del libro. Il titolo del libro, non del capitolo deve essere in corsivo.
Autore/i (Anno) Titolo del capitolo. Curatore(i), a cura di. Titolo del libro. Città di pubblicazione: Editore, pagina del capitolo.
Clark, R. E. & Feldon, D.F. (2005) The multimedia principle. In Mayer, R. E. (ed) The Cambridge handbook of multimedia learning. New York: Cambridge University Press, 117-134.
Un testo elettronico
Non è necessario fornire informazioni sul provider attraverso il quale si è acceduto all’eBook. È sufficiente indicare che si tratta di un eBook mettendo [eBook] tra parentesi quadre dopo il titolo del libro o le informazioni sull’edizione. Gli URL non sono necessari.
Autore/i (Anno) Titolo del libro [eBook]. Città di pubblicazione (se disponibile): Editore.
Stein, J. L. & Allen, P. R. (1998) Fundamental determinants of exchange rates [eBook]. New York: Oxford University Press.
Audiolibro online
Per citare un audiolibro, includere le seguenti informazioni:
Autore/i (Anno) Titolo del libro [Download audio]. Versione (abbreviata o integrale). Editore. [Data del download].
Tracy, B. C. (2012) Time management made simple [Audio download]. Unabridged. Gildan Media Corporation. [Downloaded 6/8/2014].
Un articolo tratto da rivista (versione stampata e online)
Le riviste stampate e le versioni online delle riviste stampate devono essere citate allo stesso modo. Includere le seguenti informazioni:
Autore/i (anno) Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, informazioni sul numero (volume e fascicolo, può bastare anche solo il volume), intervallo di pagine.
Savarese, g., Becher, p. M., Lund, l. H., Seferovic, p., Rosano, g. M. C. & Coats, a. J. S. (2023) Global burden of heart failure: a comprehensive and updated review of epidemiology. Cardiovasc Res, 118 (17), 3272-3287.
Un articolo tratto da rivista (versione solo online)
In questo caso, è necessario segnalare:
Autore/i (anno) Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, informazioni sul numero (volume e fascicolo, può bastare anche solo il volume), disponibile online: URL dell’articolo [Data di accesso].
Bowstead, H. (2011) Coming to writing, Journal of Learning Development in Higher Education, 3. Available online: http://www.aldinhe.ac.uk/ojs/index.php?journal= jldhe&page=article&op=view&path%5B%5D=128&path%5B%5D=88 [Accessed 8/8/2014].
Un articolo tratto da un quotidiano
Nel caso si tratti di un articolo pubblicato su un quotidiano, riportare le seguenti informazioni:
Autore se conosciuto o titolo del giornale se non conosciuto (Anno) Titolo dell’articolo o titolo della colonna. Titolo del quotidiano, giorno e mese, numero di pagina.
Verdi F. (2007) Le professioni non mediche e la nuova normativa di riferimento. La Repubblica, 12 agosto, 26.
Un articolo tratto da un quotidiano (solo online o edizioni internet)
Riportare le seguenti informazioni:
Autore se conosciuto o titolo del giornale se non conosciuto (Anno) Titolo dell’articolo. Titolo del quotidiano, giorno e mese [Online]. Disponibile a: URL [Data di accesso].
Karim, N. (2014) Giant penguin fossil shows bird was taller than most humans. The Guardian, 4 August [Online]. Available at: http://www.theguardian.com/science/2014/aug/04/giant-penguin-fossil-antarctica [Accessed 5/8/2014].
Enti/Organizzazioni
Nel caso di enti e organizzazioni governative fornire le seguenti informazioni:
Nome dell’istituzione/comitato – sono accettabili le abbreviazioni comuni (Anno) Titolo del documento (Data completa del documento, Numero ufficiale).
UN General Assembly (2014) Outcome document of the high-level meeting of the General Assembly on the comprehensive review and assessment of the progress achieved in the prevention and control of non-communicable diseases (10 July 2014, A/RES/68/300).
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
UN Security Council (2014) Security Council Press Statement on Terrorist Attack in Mali (18 August 2014, SC/11523, AFR/2951, PKO/426). Available online: http://www.un.org/News/Press/docs//2014/sc11523.doc.htm [Accessed 22/8/2014].
Nel caso di documenti prodotti da enti non governativi segnalare:
Nome dell’organizzazione – sono accettate le abbreviazioni comuni (Anno) Titolo del documento (Data completa del documento, numero ufficiale se indicato). Città o paese di pubblicazione: Editore.
UNESCO (2014) Teaching and learning: achieving quality for all; EFA global monitoring report, 2013-2014. Paris: UNESCO Publishing.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
UNESCO (2014) Teaching and learning: achieving quality for all; EFA global monitoring report, 2013-2014. Paris: UNESCO Publishing. Available online: http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002256/225660e.pdf [Accessed 22/8/2014].
Atti di convegno
Se pubblicati in un libro, indicare:
Autore/i (Anno) Titolo del contributo, in Curatore(i) (a cura di) Titolo del congresso/convegno, data del convegno, luogo del convegno Città di pubblicazione: casa editrice. Intervallo di pagine.
Orioles, V., (1982). La nomenclatura dei pasti. In: L. Bonanni e G. Ricci, a cura di. Cucina, cultura, società, 15–18 settembre 1982, Udine, Italia. Brescia: Shakespeare & Company. pp. 214–219.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
Crisma, L., (2010). Indipendenza stocastica senza paradossi. In: Convegno di studi su Economia e Incertezza, 23 ottobre 2009, Trieste, Italia [online]. Trieste: Edizioni Università di Trieste. pp. 113–136. Disponibile online da: https://www.eut.units.it/images/page1/Atti Economia e Incertezza.pdf [Consultato il 12 gennaio 2021].
Tesi di laurea
Per citare le tesi di laurea occorre indicare:
Autore (Anno) Titolo della tesi di laurea. Tipo di documento. Nome dell’Università.
Azzurri G (2006) Analisi della complessità assistenziale in un ospedale di terzo livello. Tesi di laurea. Università degli Studi di Bologna.
Se il documento è disponibile online aggiungere anche le seguenti informazioni: Disponibile online: URL [Data di accesso].
Stern, B. H. (2013) The impact of leadership on school improvement. EdD thesis. The University of Hull. Available online: https://hydra.hull.ac.uk/resources/hull:8431 [Accessed 21/8/2014].
Conflitto di interessi
La rivista richiede che tutti gli autori dichiarino qualsiasi potenziale fonte di conflitto di interessi. Qualsiasi interesse o relazione, finanziaria o di altro tipo, che possa essere percepita come influenzante l’obiettività di un autore è considerato una potenziale fonte di conflitto di interessi. Questi devono essere comunicati quando direttamente rilevanti o direttamente correlati al lavoro che gli autori descrivono nel loro manoscritto. L’esistenza di un conflitto di interessi non preclude la pubblicazione. Se gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da dichiarare, devono esplicitarlo. È responsabilità dell’autore di riferimento rivedere questo aspetto con tutti gli autori.
Fonti di finanziamento
Gli autori devono elencare tutte le fonti di finanziamento nella sezione ringraziamenti. Gli autori sono responsabili dell’accuratezza della descrizione del finanziatore.
Contributo degli autori
Tutti gli autori segnalati nei contributi/esperienze devono aver partecipato all’ideazione e alla sua stesura o revisione critica, e devono approvare la versione finale dello stesso così come da dichiarazione dell’associazione ICMJE (http://www.icmje.org/recommendations/browse/roles-and-responsibilities/defining-the-role-of-authors-and-contributors.html).
Modifiche ai contributi/esperienze degli autori
Prima di inviare il lavoro, tutti gli autori devono concordare sull’ordine in cui i loro nomi sono elencati. Qualsiasi modifica al lavoro presentato inclusa, aggiunta, rimozione o riorganizzazione dell’elenco degli autori dopo la sua sottomissione, deve essere effettuata prima che i contributi/esperienze siano stati accettati e solo con l’approvazione del comitato di redazione. L’autore di riferimento è tenuto a comunicare al comitato di redazione (per iscritto, via e-mail), ogni modifica, indicandone anche il motivo, e l’accordo scritto di tutti gli autori, compresi quelli interessati da qualsiasi modifica.
Modalità di sottomissione dei contributi/esperienze
La sottomissione dei contributi/esperienze avviene tramite l’invio del lavoro (in formato word) all’indirizzo mail della Segreteria dell’Ordine (info@opimilomb.it). L’oggetto della mail deve riportare “Proposta per IJN- esperienze” oppure “Proposta per IJN- contributi”. Contestualmente all’invio email, è necessario caricare il file compilando il form al link contenuto nella sezione “INVIA IL TUO ARTICOLO”
Trattamento dei dati degli autori
Dopo l’invio del lavoro, i dati degli autori (nome, cognome, indirizzo e-mail, affiliazione, ed altri dettagli che la pubblicazione potrebbe richiedere) saranno utilizzati per le regolari attività di pubblicazione e saranno trattati secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati c.d. “GDPR”).
Documenti da inviare alla sottomissione
Frontespizio
Il frontespizio deve essere sottomesso in un file separato rispetto a quello che contiene il lavoro presentato, e deve includere:
Documento principale
Il documento principale deve contenere:
Il file del documento principale non deve includere alcuna informazione che possa identificare gli autori.
Lettera di presentazione (non obbligatoria)
È possibile allegare una lettera di presentazione del lavoro sottomesso in cui far emergere punti di forza e aspetti rilevanti.
Politiche editoriali e considerazioni etiche
Processo di revisione degli articoli
Tutti i contributi/esperienze pervenuti saranno valutati dal comitato di redazione al fine di verificare il rispetto delle norme editoriali, la pertinenza e l’eticità dei contenuti. Se la valutazione ottenuta in questo primo step sarà positiva, si attiverà il processo di peer-review.
Il revisore potrà ritenere il lavoro idoneo alla pubblicazione, idoneo alla pubblicazione con richiesta di modifiche minori o maggiori (motivandone le ragioni), non idoneo alla pubblicazione (motivandone le ragioni). La valutazione del revisore verrà in ogni caso comunicata agli autori entro tre mesi dalla data di sottomissione.
Criteri di accettazione degli articoli
I criteri di accettazione dei contributi sono: la pertinenza degli argomenti al settore delle scienze infermieristiche, l’originalità dei contenuti, e l’importanza delle ricadute sugli utenti, sulla professione e sui professionisti.
Modalità di ricorso alla decisione
I ricorsi devono essere presentati entro 28 giorni dalla notifica della decisione all’autore di riferimento. I ricorsi devono pervenire in forma scritta, tramite l’invio di una mail, alla segreteria dell’OPI (info@opimilomb.it), l’oggetto della mail deve riportare “Ricorso decisione articolo IJN”. La mail dovrà spiegare, in modo chiaro e conciso, i motivi per cui si ricorre al ricorso riportando specificatamente i punti di preoccupazione/disaccordo.
Studi che coinvolgono persone
Per i lavori che riportano studi clinici che coinvolgono persone, è necessario che lo studio sia conforme a standard etici riconosciuti (ad esempio: Dichiarazione di Helsinki) e che sia eventualmente dichiarata la comunicazione/approvazione da parte del Comitato Etico.
Plagio e pubblicazione ridondante
Tutti i lavori inviati alla rivista vengono sottoposti a un controllo antiplagio.
Open access e costi per la pubblicazione
La sezione Contributi ed Esperienze pubblica tutti gli articoli in open access senza prevedere un pagamento né elargire un corrispettivo agli autori.
https://forms.gle/3i5ZWFmUSynbr31X6
NB: contestualmente all’invio email, è necessario compilare il form al link indicato e allegare il file. L’articolo sarà preso in carico solo quando l’invio sarà effettuato sia con invio email che tramite compilazione del form.